23 al 27 gennaio - Settimana Horizon Europe “italiana”, organizzata da APRE in accordo con il MUR dedicata agli approfondimenti dei singoli temi e all’analisi delle opportunità a disposizione dei ricercatori e degli innovatori italiani per il prossimo anno. Ampio spazio agli aspetti più pratici e operativi per una partecipazione di successo.
Eventi
Roma, 9-10 novembre 2022
Quinta edizione dell’evento Space Week 2022 organizzata da APRE con ASI – Agenzia Spaziale Italiana che si terrà a Roma e che sarà dedicata alla ricerca e innovazione nel settore spaziale. L’evento è dedicato a centri di ricerca, PMI, università, grandi industrie, incubatori, start-up, innovatori, policy maker, agenzie spaziali, istituzioni, investitori, associazioni e tutti gli stakeholder del settore spaziale.
23 maggio 2022 - I fondi europei e la loro integrazione per la biodiversità e la transizione green del territorio, nell'ambito del Transumare Festival
7 aprile 2022 - Lump sum funding in Horizon Europe: how does it work and what are the next steps?
4 aprile 2022 - European Innovation Council-EIC: Opportunities and challenges from Europe’s flagship innovation programme
30 marzo 2022 - Webinar EEN Alps Economia Circolare, Green Economy e Bioeconomia nel programma Horizon Europe
L'Università di Genova, in collaborazione con APRE, organizza un evento online riservato ai Soci APRE del territorio ligure per approfondire lo European Innovation Council del terzo pilastro di Horizon Europe, con un particolare focus sugli strumenti Pathfinder e Transition activities.
18-19 marzo 2021- Apertura e presentazione del Work Programme EIC (European Innovation Council)
23.10.20 e 28.10.20 - Ecco il calendario degli eventi per la GenOA week 2020. Iscriviti agli eventi in programma!
#UniGenonsiferma
19.10.20-23.10.20 - 5 giorni online di confronto e apprendimento sulle politiche, gli approcci e i finanziamenti europei per l'intero ecosistema R&I
12.05.2020 - webinar - Coordinators' Day How to prepare Amendments and Reports
06.05.2020 - Effective IP and Outreach Strategies Help Increase the Impact of Research and Innovation
16.10.2019 - Roma - Smart, green and integrated transport - presentazione del programma di lavoro della Sfida Sociale 4
11.07.2019 - Roma - Societal Challenge "Food Security, Sustainable Agriculture and Forestry, Marine, Maritime and Inland Water Research and the bioeconomy" - presentazione del programma di lavoro SC2
10.07.2019 - Roma - Societal Challenge “Health, demographic change and wellbeing” - presentazione del programma di lavoro SC1 2018-2020 e delle principali aree di ricerca oggetto di finanziamento per il 2020.
29.05.2019 - Roma - Presentazione del Work Programme 2019-2020 e dei risultati dei bandi precedenti e focus sulle diverse iniziative e piattaforme europee rilevanti nel settore.
Bruno MOURENZA, NCP Horizon 2020 per SC1 "Salute, benessere e cambiamenti demografici", approfondirà il tema del "Trattamento degli aspetti etici nei progetti di ricerca e innovazione in H2020"
Evento organizzato dalla Commissione europea focalizzato sulla preparazione della reportistica di progetto e le modifiche al grant agreement
25 marzo - Il ruolo centrale delle MARIE SKLODOWSKA-CURIE ACTIONS (MSCA) nel prossimo Programma Quadro dell’UE in Ricerca e Innovazione: HORIZON EUROPE
Cosa pensano gli enti finanziatori dell'Open Access? Mercoledì 20 marzo Stefano Bianco -Laura Patrizii di INFN e Paola Galimberti dell'Università di Milano ci racconteranno luci e ombre di PlanS.
Il 13 dicembre 2018 si è tenuto al MIUR, presso la sede di Viale Trastevere 76/A, l'Info Day dedicato alla presentazione del Piano di Lavoro 2019 del programma PRIMA
Opportunità di business offerte dalla Blue Economy, con particolare riferimento alle energie rinnovabili legate al mare e di trasferire ai partecipanti le conoscenze significative per procedere all’attivazione di nuovi business, quali: strumenti di finanza sostenibile, fonti di finanziamento europeo, la preparazione di INVESTOR READY BUSINESS PLAN.
Workshop su logiche e strumenti per l'Open Science